NUOVA MODALITÀ SUCCESSIVA DOPO PRESENTAZIONE DELLA NASPI ALL’INPS PER IL PERSONALE SCOLASTICO

Il decreto ministeriale 174 del 21 novembre 2024 ha introdotto un sistema digitalizzato per la gestione dei beneficiari degli ammortizzatori sociali, comprendendo anche il personale scolastico precario, sia docente che ATA.

Questo personale, alla conclusione del contratto a tempo determinato, è tenuto a rispettare le regole previste dal D.Lgs. 150/2015 in materia di politiche attive del lavoro.

In Lombardia, è stata emanata una NOTA INFORMATIVA (valida solo per il territorio regionale) con la quale vengono date indicazioni sul percepimento dell’indennità di disoccupazione.

Iscrizione alla piattaforma SIISL

1) Presentazione della domanda di NASpI e DIS-COLL all’INPS a partire dal giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro

La domanda di NASpI e DIS-COLL, resa telematicamente dall’interessato all’INPS, anche per il tramite di un Patronato, equivale a Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro (DID).
L’interessato può procedere in autonomia al rilascio della DID sul portale SIUL all’indirizzo https://siul.servizirl.it/ accedendo con Spid o CieID.

Sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP)

Dalla data di inizio di fruizione della prestazione NASpI e DIS-COLL, il percettore è invitato tramite SMS da parte di INPS ad accedere autonomamente alla piattaforma Sistema di Inclusione Sociale e Lavorava:

SIISL (https://siisl.lavoro.gov.it), per aggiornare i propri dati di contatto, integrare il proprio curriculum vitae e sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD).

Il percorso si completa con la sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP) presso il Centro per l’Impiego (CPI) o con gli operatori accreditati. Questo passaggio è necessario per formalizzare la presa in carico e definire un percorso di supporto alla ricollocazione.

 

Indicazioni operative

In concomitanza con il periodo estivo, e in previsione del volume delle richieste di accesso alla NASpI e DISCOLL presentate dal personale scolasƟco che termina il proprio rapporto di lavoro in un arco temporale predefinito, si forniscono le seguenti indicazioni indirizzate a semplificare la gestione dei flussi, promuovendo l’impiego di modalità e strumenti telematici:

  1. a seguito dell’accoglimento della domanda di NASpI e DIS-COLL e del perfezionamento degli adempimenti previsti sul SIISL sopra richiamato, il personale scolastico può procedere a richiedere un appuntamento al CPI di competenza al fine di sottoscrivere il PSP attraverso le modalità in uso da parte di ciascun CPI, reperibili nella pagina isƟtuzionale di ciascun Ente oppure tramite la funzionalità “agenda” disponibile sul SIUL (previo accesso al sistema mediante autenticazione al seguente indirizzo https://siul.servizirl.it/);
  2. a seguito della richiesta di appuntamento, il CPI (mediante utilizzo di SMS ed e-mail) convoca il percettore secondo le disponibilità in agenda ed entro un termine di 90 giorni dalla data di presentazione della domanda di indennità;
  3. qualora l’appuntamento non venisse richiesto dal percettore tramite le modalità sopra esposte, il CPI procederà comunque a convocare il percettore secondo modalità e tempi come da normativa vigente mediante utilizzo di SMS ed e-mail entro un termine di 90 giorni dalla data di presentazione della domanda di indennità;
  4. al fine di facilitare la partecipazione, si promuove la realizzazione del colloquio finalizzato alla sottoscrizione del PSP da remoto (in modalità telematica).

Informativa in allegato di seguito.

m_pi.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U).0031839.24-06-2025

nota informativa personale scolastico