PERCORSI SOSTEGNO INDIRE PER I CANDIDATI CON TITOLO ESTERO

Pubblicato il bando per la presentazione delle domande per candidati con titolo estero che hanno i requisiti dell’art. 7 del DL n. 71/2024 convertito nella Legge n. 106 del 29 luglio 2024. Indire ha dato anche in questo caso la scadenza dell’8 luglio per la presentazione della domanda, che dovrà pervenire entro le ore 17, attraverso la seguente procedura telematica.

Per partecipare, bisogna  indicare il possesso di uno dei seguenti titoli di studio

  • Diploma magistrale conseguito entro a.s. 2001/02, dichiarato abilitante con D.P.R. del 25 marzo 2014 (pubb. in G.U. del 15 maggio 2014)
  • Laurea in Scienze della Formazione primaria Legge 341/1990 “vecchio ordinamento”
  • Laurea in scienze della Formazione primaria DM 240/2010 classe LM-85 bis
  • Laurea DM 509/1999 specialistica biennale
  • Laurea DM 509/1999 specialistica a ciclo unico
  • Laurea DM 270/2004 magistrale biennale
  • Laurea DM 270/2004 magistrale a ciclo unico
  • Laurea di vecchio ordinamento

Il candidato deve auto-dichiarare

  • Conseguimento, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, di un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’UE, con durata non inferiore a 1.500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU

Nella domanda bisognerà selezionare tra:

  • Istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1 giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento
  • Contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’amministrazione, di un provvedimento espresso
  • Rinuncia al contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’amministrazione, di un provvedimento espresso

Il candidato dovrà dar prova dell’avvenuta rinuncia mediante comunicazione degli estremi della stessa in fase di iscrizione.

Il candidato potrà iscriversi al Percorso relativo allo stesso grado di istruzione in cui ha prestato servizio.

Si precisa che per “anno scolastico” si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.

L’aspirante deve dichiarare di non aver presentato domanda in altri atenei.

Per quanto riguarda i costi:

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza e conferimento del titolo, per coloro che devono acquisire 48 ECTS, è pari ad Euro 1.516,00.

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza e conferimento del titolo, per coloro che devono acquisire 36 ECTS, è pari ad Euro 916,00.

L’acquisizione dei 48 o 36 CFU dipende dall’aver prestato o meno servizio per almeno un anno scolastico.

I posti complessivi attivabili sono pari a n. 6.000 unità.